Nel 1970 alcune persone della nostra Diocesi han partecipato ad un Cursillo a Bologna, ma è rimasto un gruppetto isolato. Nel febbraio 1971 venne da Roma un sacerdote per illustrare il Movimento dei Cursillos ad un gruppo di nostri Sacerdoti invitati da don Eugenio Lupo, allora responsabile della pastorale. Nel maggio 1971 al cursillo uomini e al cursillo donne di Genova hanno partecipato alcune persone del Vicariato di Omegna e due signorine da Novara. Successivamente, man mano che si tenevano i cursillos a Genova, scendevano piccoli gruppi provenienti dalla zona di Omegna e dalla città di Novara. Agli inizi non si conosceva questa esperienza con molta chiarezza e precisione, più tardi ci si rese conto che tre giorni del cursillo non erano un fatto a se stante, ma era un momento che andava strettamente legato ad un pre-cursillo (scelta oculata e preparazione adeguata dei candidati) e al post­cursillo (un trovarsi e un aiutarsi reciprocamente per portare a maturazione la "conversione" iniziata nel cursillo, fino a diventare evangelizzatori e testimoni). Dal maggio '71 al marzo '73, la presenza di una cinquantina di novaresi a Genova è servita come base di lancio. Un grosso merito è del sacerdote genovese don Marco Grana che ha saputo guidarci con sapiente strategia. Don Marco con una rappresentanza nostra ha preso contatti col Vescovo di allora, Mons. Cambiaghi che ha dato il suo assenso perché il Movimento dei Cursillos arrivasse a Novara. Così dal 23 al 26 maggio 1973, con l'aiuto di Genova, si è tenuto il primo cursillo uomini di Novara. Anna Confalonieri (tratto da "1973 - 1993 ventennale") www.cursillosnovara.it