Bibliografia di Monsignor Brambilla Vescovo di Novara

Volumi:

-

La cristologia di Schillebeeckx. La singolarità di Gesù come problema di ermeneutica teologica (=Pubblicazioni del Pontificio Seminario Lombardo in Roma 30), Morcelliana, Brescia 1989.

-

con E. Combi, Cristo Pasqua del cristiano, Paoline, Cinisello Balsamo 1991.

-

Il Crocifisso Risorto. Risurrezione di Gesù e fede dei discepoli. Seconda edizione (=Biblioteca di Teologia Contemporanea 99), Queriniana, Brescia 19992 [19981], pp. 325.

-

Esercizi di cristianesimo (=Sestante 14), Vita e Pensiero, Milano 2000, pp. 245.

-

Alla ricerca di Gesù. «Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte» (=Il Simbolo Apostolico 5), San Paolo, Cinisello Balsamo 2001, pp. 90.

-

Edward Schillebeeckx (=Novecento Teologico 5), Morcelliana, Brescia 2001, pp. 218.

-

Il neotomismo tra restaurazione e rinnovamento, in FTIS, Storia della teologia. IV. Età moderna, Direzione di G. Angelini, G. Colombo, M. Vergottini, Piemme, Casale Monf. 2001, 399-490.

-

Pontificia Facoltà Teologica Dell'Italia Meridionale. Sezione San Luigi, La redenzione nella morte di Gesù. In dialogo con Franco Giulio Brambilla, a cura di G. Manca, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001.


Saggi (selezione):

-

Salvezza e redenzione nella teologia di K. Rahner e H.U. von Balthasar, «La Scuola Cattolica» 108 (1980) 167-234; La soteriologia di E. Schillebeeckx nell'ambito dell'attuale teologia cattolica sulla redenzione, ivi, 438-499.

-

Il Concilio Vaticano II e l'Antropologia teologica, «La Scuola Cattolica» 114 (1986) 663-676.

-

L'epistemologia teologica di Edward Schillebeeckx. Dal “prospettivismo gnoseologico” a una ermeneutica storico-pratica della rivelazione I-II, «Teologia» 12 (1987) 13-45.101-160.

-

Per una teologia del ministero ordinato, in E. Cappellini a cura di, Episcopato, Presbiterato, Diaconato. Teologia e diritto canonico, Paoline, Cinisello Balsamo 1988, 11-74.

-

Le aggregazioni ecclesiali nei documenti del Magistero dal Concilio fino ad oggi, «La Scuola Cattolica» 116 (1988) 461-511.

-

Il concetto di verità nell'epistemologia teologica di E. Schillebeeckx, in Verità chiesa e missione, Messaggero, Padova 1989, 317-396.

-

La parrocchia nella Chiesa: riflessione fondamentale, in Chiesa e parrocchia, Torino, LDC, 1989, 71-100.

-

I pronunciamenti ecclesiali dal Concilio ad oggi, in G. Colombo (a cura di), Il Teologo, (=Quaestio 2), Glossa, Milano 1989, 127-163.

-

Una Cristologia della “Singolarità di Gesù". Prefazione a Moioli G., Cristologia. Proposta sistematica, a cura di F. G. Brambilla (=Lectio 1), Glossa, Milano 1989, 9-24.

-

Ermeneutica teologica dell'adattamento liturgico, in Liturgia e adattamento. Dimensioni culturali e teologico-pastorali. Atti della XVIII settimana di studio dell'APL (Erice [TP] 27 agosto - 1 sett 1989) (=Bibliotheca «Ephemerides Liturgicae». «Subsidia» 54), CLV Edizioni Liturgiche, Roma 1990, 39-83.

-

La teologia del ministero: stato della ricerca, in G. Colombo (a cura di), Il Prete. Identità del Ministero e oggettività della fede, (=Disputatio 2), Glossa, Milano 1990, 51-122.

-

Linee teologiche per la pastorale giovanile, in Educare i giovani alla fede, Àncora, Milano 1990, 97-141.

-

Risurrezione di Gesù e fede dei discepoli, «La Scuola Cattolica» 119 (1991) 547-617.

-

Uomini come storia di Dio: una "summa" dell'itinerario teologico di Schillebeeckx?, «Teologia» 17 (1992) 33-72.

-

La creazione tra istanze culturali e riflessione teologica, in P. Giannoni (a cura di), La creazione. Oltre l'antropocentrismo, Messaggero, Padova 1993, 43-142.

-

La risurrezione di Gesù mistero di salvezza, «La Scuola Cattolica» 121 (1993) 53-133.

-

Gesù pane vivo per la vita del mondo. Per un cammino di appropriazione dell'eucaristia, in Varcare la soglia. L'Eucaristia tra vigilia ed esperienza, Àncora, Milano 1994, 69-108.

-

Teologie della creazione, «La Scuola Cattolica» 122 (1994) 615-659.

-

L'ambito della catechesi, in Progetto pastorale e cura della fede (=Disputatio 7), Glossa, Milano 1996, 47-84.

-

Verità ed escatologia. Postfazione, in P. Kennedy, Edward Schillebeeckx, Postfazione di Franco Giulio Brambilla (=I Teologi del XX Secolo 7), Paoline, Cinisello Balsamo 1997, 227-249.

-

Bibliografia su E. Schillebeeckx, in P. Kennedy, Edward Schillebeeckx, Postfazione di Franco Giulio Brambilla (=I Teologi del XX Secolo 7), Paoline, Cinisello Balsamo 1997, 251-273.

-

Collocazione e sviluppo del tema della giustificazione nell'insegnamento della teologia, in Associazione Teologica Italiana, La giustificazione, a cura di G. Ancona, Messaggero, Padova 1997, 279-314.

-

La cristologia di Paolino di Aquileia e la controversia adozianista, «La Scuola Cattolica» 125 (1997) 29-107.

-

La fede nella risurrezione di Gesù: modelli attuali di comprensione, «Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione» 1 (1997) 29-56.

-

La cristologia di Paolino d'Aquileia e la controversia adozianista, in Deputazione di Storia Patria per il Friuli, XII Centenario del Concilio di Cividale (796-1996). Convegno storico-teologico. Atti, a cura di S. PIUSSI, Arti Grafiche Friulane - Tavagnacco, Udine, 1998, 241-316.

-

La prospettiva del futuro. I problemi del presente, in Diocesi di Milano, Verso le unità pastorali. Quale immagine di chiesa? Laboratorio sulle unità pastorali. Casa S. Giuseppe - Botta di Sedrina (BG), 25/29 agosto 1997, Centro Ambrosiano, Milano 1998, 9–55.

-

L'uomo nella luce della fede cristiana, in Fondazione Ambrosianeum, Un invito alla teologia, a cura di G. Angelini - M. Vergottini, Glossa, Milano 1998, 163-179.

-

La questione teologica del peccato originale, «La Scuola Cattolica» 126 (1998) 465-548.

-

Nuovi impulsi per il manuale di cristologia, «Teologia» 23 (1998) 248-288.

-

La pastorale della prassi penitenziale, in Riconciliazione. Dono per la chiesa, Milano, Àncora, 1999, 7-25.

-

L'aspect non conceptuel de la connaissance de Dieu. Une confrontation emblématique: Schillebeeckx et Maréchal, in P. Gilbert (éd.), Au point de départ. Joseph Maréchal entre la critique kantienne et l'ontologie thomiste (=Donner raison 6), Lessius, Bruxelles 2000, 466-404.

-

La soteriologia in prospettiva drammatica, «La Scuola Cattolica» 128 (2000) 209-269.

-

Gesù autore e perfezionatore della fede, in G. Canobbio (a cura di), La fede di Gesù. Atti del Convegno tenuto a Trento il 27-28 maggio 1998, Bologna, EDB, 2000, 69-124.

-

Per nuovi passi di comunione, in Diocesi di Milano, Verso le Unità Pastorali. Prove di comunione. Laboratorio sulle Unità Pastorali. Triuggio (Mi) 7-9 aprile 1999, Milano, Centro Ambrosiano, 2000, 95-114.

-

Riflessioni pastorali sulla soglia del 2000, in Diocesi di Milano, Una chiesa nella città. Cammini che ricominciano, Tre giorni parroci città di Milano, Triuggio 6-9 febbraio 2000, Milano, Centro Ambrosiano, 2000.

-

Redenti nella sua croce. Soddisfazione vicaria o rappresentanza solidale?, in PFTIM, La redenzione nella morte di Gesù. In dialogo con Franco Giulio Brambilla, a cura di G. Manca, San Paolo 2001, 15-83.

-

"L'origine della fede pasquale”: senso e limiti di una questione, in U.B. Müller, L'origine della fede nella risurrezione di Gesù. Aspetti e condizioni storiche. Introduzione di Franco G. Brambilla (=Orizzonti Biblici), Assisi, Cittadella, 2001, 5-55.

-

La parrocchia del futuro. Istantanee di una transizione. Studio del mese, I«l Regno Attualità» 46 (2001) 560-573.

  torna alla pagina precedente